REGOLAMENTO
Terzo concorso per direttori di coro
"le mani in suono"
Double-tap to edit.
Presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale Vittorio Emanule II di Arezzo
si svolgerà il TERZO CONCORSO NAZIONALE PER DIRETTORI DI CORO LE MANI IN SUONO
promosso e organizzato dall'Associazione Insieme Vocale Vox Cordis onlus
in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo, l'Associazione Cori della Toscana e la Feniarco.
Regolamento
art. 1
L’Associazione Insieme Vocale Vox Cordis con il patrocinio della Fondazione Guido d'Arezzo, dell'Associazione Cori della Toscana e la Feniarco, ed in collaborazione con la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di Arezzo, bandisce il 3° Concorso Nazionale per Direttori di Coro “le mani in suono”.
art. 2
Il concorso è aperto ai direttori di coro italiani o stranieri (se residenti in Italia) senza limite di età. Le iscrizioni, complete di tutte le informazioni richieste (vedi scheda) devono pervenire entro 15 dicembre 2016 per posta elettronica all’Ass. Vox Cordis e-mail concorsodirezione@voxcordis.com
Alla scheda di iscrizione dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione al concorso di € 50,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario. Se il candidato verrà ammesso alla prova eliminatoria provvederà al pagamento della tassa di partecipazione di € 50,00 entro e non oltre il 31 gennaio 2017. Alla domanda dovranno essere allegati anche una copia di un documento di riconoscimento, un video del candidato nell'atto di dirigere o concertare un ensemble corale, un curriculum sintetico (massimo una pagina A4).
Il bonifico va effettuato sul conto corrente bancario
Nuova Banca Etruria
IBAN – IT97 Y 0539014100000000036727
intestato ad Associazione Insieme Vocale Vox Cordis onlus
Piazza Risorgimento 11, 52100 Arezzo
art. 3
Il concorso prevede quattro fasi ed un concerto finale.
La fase preliminare si svolge attraverso la valutazione del materiale inviato dal candidato (video e curriculum). Verranno selezionati non più di 18 direttori che saranno ammessi alle fasi successive. I risultati dell’ammissione verranno comunicati entro il 15 gennaio 2017.
Le fasi di eliminatoria, semifinale e finale si svolgeranno ad Arezzo nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2017 presso l’Aula Magna del Convitto Vittorio Emanuele. La sola seconda prova di finale si svolgerà presso la Chiesa di San Michele ad Arezzo.
art. 4
I direttori ammessi dovranno presentarsi presso la sede del concorso Convitto Vittorio Emanuele II (via Carducci 5, Arezzo), venerdì 10 marzo 2017 alle ore 15.00 per l’estrazione del brano della fase di eliminatoria.
art. 5
Le prove (eliminatoria, semifinale e finale) sono così strutturate:
ELIMINATORIA
Presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II
venerdì 10 marzo 2017 ore 21.00 (eliminatoria parte prima)
Presso la Chiesa di San Michele
Il candidato eseguirà, senza concertazione, uno dei tre brani per coro maschile estraendolo al momento.
sabato 11 marzo 2017 ore 10.00 (eliminatoria parte seconda)
il candidato avrà a disposizione 8’ per concertare uno dei tre brani per coro femminile e pianoforte.
Di seguito verrà data comunicazione dei seminfinalisti e verrà effettuata l’estrazione dei brani per la fase di semifinale.
SEMINFINALE
sabato 11 marzo 2017 ore 18.00 (prova unica, ammessi massimo 12 direttori)
Il candidato avrà a disposizione 12’ per concertare ed eseguire uno dei tre brani di Claudio Monteverdi
Di seguito verrà data comunicazione dei finalisti e effettuata l’estrazione dei brani per la fase finale.
FINALE
domenica 12 marzo 2017 ore 10.30 (prima prova, ammessi max 5 candidati)
Il candidato avrà a disposizione 30’ per la concertazione di due brani che verranno poi presentati come esecuzione nella seconda prova di finale. I due brani estratti tra quelli della prova finale saranno uno con un ensemble di archi e l'altro a cappella.
domenica 12 marzo 2017 ore 16,00 (seconda prova, concerto pubblico)
il candidato eseguirà in forma di concerto i brani provati al mattino
domenica 12 marzo 2017 ore 18,00
PROCLAMAZIONE VINCITORI e PREMIAZIONE
art. 6
Repertorio delle fasi eliminatoria, semifinale e finale:
FASE ELIMINATORIA
prima parte
il candidato dovrà eseguire senza prova uno dei seguenti brani per coro maschile estratto al momento dell'esecuzione
- Jacobus De Kerle, Kyrie [dalla Missa Regina coeli]
- Tomas Luis de Victoria, Domine non sum dignus [prima e seconda parte]
- Jacobus Gallus, Natus est nobis
seconda parte
il candidato avrà a disposizione 8 minuti per concertare una parte del brano per coro femminile estratto tra i seguenti
- Felix Mendelssohn, Veni Domine op. 39, n.1 [con pianoforte]
- Felix Mendelssohn, Laudate pueri op. 39, n.2 [con pianoforte]
- Franz Schubert, Psalm 23 [con pianoforte]
FASE SEMIFINALE
prova unica
il candidato avrà a disposizione 12 minuti con un ensemble cameristico (non solistico) per concertare ed eventualmente eseguire un brano estratto tra i seguenti
- C. Monteverdi, Ecco mormorar l'onde
- C. Monteverdi, Sfogava con le stelle
- C. Monteverdi, A un giro sol
FASE FINALE
prima parte
il candidato avrà a disposizione 30 minuti per concertare una delle seguenti coppie di brani di J. Haydn e contemporanei.
Le composizioni di J. Haydn, tratte dalla Messa in SI b maggiore [Hob. XII, 7],
saranno eseguite con ensemble di archi (4 violini, violoncello e contrabbasso).
Il Kyrie di W. A. Mozart, tratto dalla Messa in Sol maggiore KV49
saranno eseguite con ensemble di archi (2 violini primi, un violino secondo, una viola, un violoncello e un contrabbasso)
a)
Joseph Haydn, Kyrie e Gloria [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, In monte Oliveti
b)
Joseph Haydn, Credo [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, Ecce vidimus eum
c)
Joseph Haydn, Sanctus e Agnus Dei (non il Benedictus) [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, Caligaverunt
d)
Wolgang Amadeus Mozart, Kyrie [dalla Messa in SOL maggiore, KV49] (2 vl I, 1 vl II, 1 vla, 1 cello, 1 contr]
Domenico Bartolucci, Animam meam
seconda parte
il candidato eseguirà i due brani provati nella prima parte della finale
in un concerto pubblico che si terrà presso la Chiesa di San Michele ad Arezzo
art. 7
La Giuria, composta da 5 direttori e un rappresentante dell'Insieme Vocale Vox Cordis che esprime un proprio voto cumulativo dei voti dei coristi, valuterà ogni singola prova con punteggi da 0 a 100. I risultati saranno pubblici ed insindacabili. Le prove dei candidati saranno valutate tenendo presente questi aspetti:
Il concorso prevede tre premi e un premio speciale:
- primo premio € 800 e un concerto con l’Insieme Vocale Vox Cordis da tenersi nella stagione 2018
- secondo premio: € 400 [in forma di borsa di studio]
- terzo premio: € 200 [in forma di borsa di studio]
- premio speciale al direttore più giovane (under 32) ammesso alla finale
art. 9
Tutte le fasi del concorso sono pubbliche, ma i direttori in concorso non potranno ascoltare le prove degli altri partecipanti.
art. 10
L’Associazione Insieme Vocale Vox Cordis si riserva il diritto di apportare variazioni al presente bando. Per ogni controversia sarà competente il Tribunale di Arezzo.
GIURIA
Peter Broadbent, Stojan Kuret, Luigi Marzola, Walter Marzilli, Benedetta Nofri e
Insieme Vocale Vox Cordis (rappresentato in sede di valutazione da Elisa Pasquini)
Responsabile musicale del concorso e segretario della Giuria
Lorenzo Donati
Informazioni: concorsodirezione@voxcordis.com oppure info@voxcordis.com
si svolgerà il TERZO CONCORSO NAZIONALE PER DIRETTORI DI CORO LE MANI IN SUONO
promosso e organizzato dall'Associazione Insieme Vocale Vox Cordis onlus
in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo, l'Associazione Cori della Toscana e la Feniarco.
Regolamento
art. 1
L’Associazione Insieme Vocale Vox Cordis con il patrocinio della Fondazione Guido d'Arezzo, dell'Associazione Cori della Toscana e la Feniarco, ed in collaborazione con la Scuola Superiore per Direttori di Coro della Fondazione Guido d’Arezzo e il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele di Arezzo, bandisce il 3° Concorso Nazionale per Direttori di Coro “le mani in suono”.
art. 2
Il concorso è aperto ai direttori di coro italiani o stranieri (se residenti in Italia) senza limite di età. Le iscrizioni, complete di tutte le informazioni richieste (vedi scheda) devono pervenire entro 15 dicembre 2016 per posta elettronica all’Ass. Vox Cordis e-mail concorsodirezione@voxcordis.com
Alla scheda di iscrizione dovrà essere allegata la ricevuta di pagamento della tassa di iscrizione al concorso di € 50,00 da effettuarsi tramite bonifico bancario. Se il candidato verrà ammesso alla prova eliminatoria provvederà al pagamento della tassa di partecipazione di € 50,00 entro e non oltre il 31 gennaio 2017. Alla domanda dovranno essere allegati anche una copia di un documento di riconoscimento, un video del candidato nell'atto di dirigere o concertare un ensemble corale, un curriculum sintetico (massimo una pagina A4).
Il bonifico va effettuato sul conto corrente bancario
Nuova Banca Etruria
IBAN – IT97 Y 0539014100000000036727
intestato ad Associazione Insieme Vocale Vox Cordis onlus
Piazza Risorgimento 11, 52100 Arezzo
art. 3
Il concorso prevede quattro fasi ed un concerto finale.
La fase preliminare si svolge attraverso la valutazione del materiale inviato dal candidato (video e curriculum). Verranno selezionati non più di 18 direttori che saranno ammessi alle fasi successive. I risultati dell’ammissione verranno comunicati entro il 15 gennaio 2017.
Le fasi di eliminatoria, semifinale e finale si svolgeranno ad Arezzo nei giorni 10, 11 e 12 marzo 2017 presso l’Aula Magna del Convitto Vittorio Emanuele. La sola seconda prova di finale si svolgerà presso la Chiesa di San Michele ad Arezzo.
art. 4
I direttori ammessi dovranno presentarsi presso la sede del concorso Convitto Vittorio Emanuele II (via Carducci 5, Arezzo), venerdì 10 marzo 2017 alle ore 15.00 per l’estrazione del brano della fase di eliminatoria.
art. 5
Le prove (eliminatoria, semifinale e finale) sono così strutturate:
ELIMINATORIA
Presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II
venerdì 10 marzo 2017 ore 21.00 (eliminatoria parte prima)
Presso la Chiesa di San Michele
Il candidato eseguirà, senza concertazione, uno dei tre brani per coro maschile estraendolo al momento.
sabato 11 marzo 2017 ore 10.00 (eliminatoria parte seconda)
il candidato avrà a disposizione 8’ per concertare uno dei tre brani per coro femminile e pianoforte.
Di seguito verrà data comunicazione dei seminfinalisti e verrà effettuata l’estrazione dei brani per la fase di semifinale.
SEMINFINALE
sabato 11 marzo 2017 ore 18.00 (prova unica, ammessi massimo 12 direttori)
Il candidato avrà a disposizione 12’ per concertare ed eseguire uno dei tre brani di Claudio Monteverdi
Di seguito verrà data comunicazione dei finalisti e effettuata l’estrazione dei brani per la fase finale.
FINALE
domenica 12 marzo 2017 ore 10.30 (prima prova, ammessi max 5 candidati)
Il candidato avrà a disposizione 30’ per la concertazione di due brani che verranno poi presentati come esecuzione nella seconda prova di finale. I due brani estratti tra quelli della prova finale saranno uno con un ensemble di archi e l'altro a cappella.
domenica 12 marzo 2017 ore 16,00 (seconda prova, concerto pubblico)
il candidato eseguirà in forma di concerto i brani provati al mattino
domenica 12 marzo 2017 ore 18,00
PROCLAMAZIONE VINCITORI e PREMIAZIONE
art. 6
Repertorio delle fasi eliminatoria, semifinale e finale:
FASE ELIMINATORIA
prima parte
il candidato dovrà eseguire senza prova uno dei seguenti brani per coro maschile estratto al momento dell'esecuzione
- Jacobus De Kerle, Kyrie [dalla Missa Regina coeli]
- Tomas Luis de Victoria, Domine non sum dignus [prima e seconda parte]
- Jacobus Gallus, Natus est nobis
seconda parte
il candidato avrà a disposizione 8 minuti per concertare una parte del brano per coro femminile estratto tra i seguenti
- Felix Mendelssohn, Veni Domine op. 39, n.1 [con pianoforte]
- Felix Mendelssohn, Laudate pueri op. 39, n.2 [con pianoforte]
- Franz Schubert, Psalm 23 [con pianoforte]
FASE SEMIFINALE
prova unica
il candidato avrà a disposizione 12 minuti con un ensemble cameristico (non solistico) per concertare ed eventualmente eseguire un brano estratto tra i seguenti
- C. Monteverdi, Ecco mormorar l'onde
- C. Monteverdi, Sfogava con le stelle
- C. Monteverdi, A un giro sol
FASE FINALE
prima parte
il candidato avrà a disposizione 30 minuti per concertare una delle seguenti coppie di brani di J. Haydn e contemporanei.
Le composizioni di J. Haydn, tratte dalla Messa in SI b maggiore [Hob. XII, 7],
saranno eseguite con ensemble di archi (4 violini, violoncello e contrabbasso).
Il Kyrie di W. A. Mozart, tratto dalla Messa in Sol maggiore KV49
saranno eseguite con ensemble di archi (2 violini primi, un violino secondo, una viola, un violoncello e un contrabbasso)
a)
Joseph Haydn, Kyrie e Gloria [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, In monte Oliveti
b)
Joseph Haydn, Credo [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, Ecce vidimus eum
c)
Joseph Haydn, Sanctus e Agnus Dei (non il Benedictus) [dalla Messa in SI b maggiore, Hob.XXII:7]
Domenico Bartolucci, Caligaverunt
d)
Wolgang Amadeus Mozart, Kyrie [dalla Messa in SOL maggiore, KV49] (2 vl I, 1 vl II, 1 vla, 1 cello, 1 contr]
Domenico Bartolucci, Animam meam
seconda parte
il candidato eseguirà i due brani provati nella prima parte della finale
in un concerto pubblico che si terrà presso la Chiesa di San Michele ad Arezzo
art. 7
La Giuria, composta da 5 direttori e un rappresentante dell'Insieme Vocale Vox Cordis che esprime un proprio voto cumulativo dei voti dei coristi, valuterà ogni singola prova con punteggi da 0 a 100. I risultati saranno pubblici ed insindacabili. Le prove dei candidati saranno valutate tenendo presente questi aspetti:
- tecnica della direzione
- gestione della prova
- interpretazione
Il concorso prevede tre premi e un premio speciale:
- primo premio € 800 e un concerto con l’Insieme Vocale Vox Cordis da tenersi nella stagione 2018
- secondo premio: € 400 [in forma di borsa di studio]
- terzo premio: € 200 [in forma di borsa di studio]
- premio speciale al direttore più giovane (under 32) ammesso alla finale
art. 9
Tutte le fasi del concorso sono pubbliche, ma i direttori in concorso non potranno ascoltare le prove degli altri partecipanti.
art. 10
L’Associazione Insieme Vocale Vox Cordis si riserva il diritto di apportare variazioni al presente bando. Per ogni controversia sarà competente il Tribunale di Arezzo.
GIURIA
Peter Broadbent, Stojan Kuret, Luigi Marzola, Walter Marzilli, Benedetta Nofri e
Insieme Vocale Vox Cordis (rappresentato in sede di valutazione da Elisa Pasquini)
Responsabile musicale del concorso e segretario della Giuria
Lorenzo Donati
Informazioni: concorsodirezione@voxcordis.com oppure info@voxcordis.com